
Interessate le località Paparano, Sodarella, Due Pini e Pallone. L’assessore Cruciani: “Ascoltate anche le segnalazioni dei cittadini”
Proseguono a Vitorchiano le attività di ripristino del manto stradale che rientrano nel primo step di asfaltature programmato dall’amministrazione comunale. Le ultime in ordine cronologico riguardano il tratto iniziale di Strada Paparano (quello in salita da Via della Quercia), Via dei Girasoli (sempre in località Paparano) e Via Generale Dalla Chiesa.
Questi interventi, che stanno interessando in modo omogeneo le località Paparano, Sodarella e Due Pini, fanno seguito a quelli già effettuati lungo il marciapiede di Via della Stazione (con rifacimento del tappetino), in Via Nunziatella (in prossimità del nuovo muro di contenimento della parete tufacea) e all’imbocco di Strada Corsia. In quest’ultima i lavori sono finalizzati alla realizzazione della nuova condotta dell’acqua piovana così da eliminare la cunetta “alla francese” e allargare la carreggiata nel tratto più stretto. Inoltre, nei giorni scorsi è stato eseguito il rifacimento della pavimentazione stradale in Via Vesuvio e Via Gran Sasso in località Pallone, oltre al primo tratto molto rovinato di Strada Sodarella.
“A seguire – spiega l’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani – arriveranno tutti gli interventi previsti che, ricordiamo, hanno trovato piena copertura economica durante il consiglio comunale del 15 ottobre 2024. Tra questi figura anche Via degli Ulivi, nel tratto in salita da Strada Teverina. Si tratta di azioni che, in alcuni casi, sono il frutto delle giuste segnalazioni dei cittadini, alle quali hanno fatto seguito specifici sopralluoghi utili a stabilire le priorità a fronte delle richieste pervenute“.
Il primo step del piano di asfaltature del Comune di Vitorchiano comprende cantieri per oltre 100.000 euro e proseguirà in questa seconda metà del 2025 e poi nel 2026. “Nel corso dei prossimi mesi e anni – conclude Cruciani – seguiranno ancora altri step di interventi di manutenzione e ripristino sulle strade comunali, per cercare di rispondere progressivamente a tutte le segnalazioni e alle necessità del territorio, partendo ovviamente dalle situazioni ritenute più urgenti“.